
Sport Coaching
A chi è rivolto: a tutti gli sportivi che abbiano un obiettivo agonistico
Cos’è il coaching: è il processo attraverso il quale si aiutano individui o gruppi di persone a raggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance e obiettivi. Le metodologie di coaching sono orientate al RISULTATO piuttosto che “centrate sul problema” e tendono ad essere fortemente orientate sulla SOLUZIONE attraverso lo sviluppo di strategie di pensiero e azione.
Ogni atleta lavorerà sul proprio personale obiettivo.
Programma del corso
- FOCUS: Ogni atleta identificherà l’obiettivo o gli obiettivi da raggiungere. Ogni obiettivo dovrà essere “REALE” quindi raggiungibile e “QUANTIFICABILE” in termini di tempo. (Es. entro tale data sarò di grado di fare…)
- RESILIENZA: caratteristica importante per un atleta è la sua abilità nell’ essere resiliente. La resilienza è la capacità di resistere in modo positivo e andare avanti nonostante le difficoltà con lo sguardo sempre rivolto al proprio obiettivo.
- PNL E LINGUAGGIO: è fondamentale in un percorso di coaching il corretto utilizzo delle proprie affermazioni. Il nostro pensiero è fortemente condizionato dalle nostre parole, ragion per cui ogni atleta imparerà a formulare frasi rivolte al proprio obiettivo, in POSITIVO facendo attenzione a eliminare le frasi NEGATIVE.
- VALUTARE LO STILE DI APPRENDIMENTO (V.A.K.): Ogni atleta lavorerà in autonomia per identificare il proprio stile di apprendimento (visivo, auditivo, cinestesico) al fine di sfruttare e svolgere al massimo le sue capacità attraverso l’uso degli esercizi.
- VISUALIZZAZIONE: nel percorso formativo ogni atleta avrà a disposizione tecniche di visualizzazione che serviranno a migliorare le loro performance.
- MODELING: è una tecnica attraverso cui l’atleta si immedesima in un modello esistente ( es. atleta che ha già successo) cercando di far proprie le caratteristiche e “modellandole” su se stesso.
- SCALA DEI VALORI: attraverso la scala dei valori ogni atleta prenderà consapevolezza di ciò che per lui è importante in riferimento al suo obiettivo.
- VALUTAZIONE DELLE CONVINZIONI: ogni atleta prenderà consapevolezza di quanto crede in se stesso, criterio fondamentale in un percorso di coaching. Gli esercizi serviranno ad aumentare il grado di motivazione.
- ANCORE: ogni atleta imparerà a gestire ansia e emozioni nocive (pre-gara e in-gara) utilizzando le “àncore” ovvero il processo che consiste nell’associare una risposta comportamentale ad uno stimolo ambientale o mentale, in modo tale che l’atleta possa tornare in modo rapido in una situazione di calma e concentrazione.
- RESPIRAZIONE: le tecniche di respirazione e meditazione serviranno a colmare e gestire ansia e paure in gara e allenamento.
DURATA
6 mesi: Una sessione di coaching di 1 ora alla settimana
Le sessioni di sport coaching possono essere di gruppo o individuali

Vuoi saperne di più? Compila il modulo